Home > Chiesa Ascolana > Vescovi > 1620 - Francesco Maria della Marra |
CONGREGAZIONE LAICALE DI S. MARIA DEGLI ANGIOLI Nella chiesa omonima oggi Auditoriun comunale di S.Maria degli Angioli. Congregazione Laicale di Santa Maria degli Angioli sorta negli 1620-1621 ad opera del Padre Gesuita Marco Aurelio Bellis che, chiamato dal Vescovo di Ascoli e Ordona Mons. Francesco Maria della Marra per predicare durante il periodo della quaresima insieme al suo confratello Padre Anello Pollio, al termine della quaresima intese costituire una congregazione laicale per la penetrazione e l'assistenza religiosa al popolo che, come come si era reso conto, mostrava un basso stato di istruzione religiosa. Mons. della Marra condivise l'iniziativa del Padre Predicatore gesuita, autorizzò la costituzione della Congregazione e decise di concedere l'uso di una Chiesa per le riunioni dei membri della stessa. La scelta cadde sulla Chiesa di S. Maria degli Angioli che, compresa nell'omonimo Borgo, allora esterno alla città, era ubicata a mezza costa sul versante ovest della collina S. Marena, oggi, S. Potito, a metà strada della via che saliva verso la Chiesa di S. Rocco. Da questa strada si doveva scendere dieci scalini per giungere al piano della Chiesa. Viene rifondata il 3 novembre 1776 in seguito alla supplica, redatta dal notaio di Ascoli Giuseppe Grassi, al Re di Napoli Ferdinando IV di Borbone per concedere il Reale Assenso alle Regole della Congregazione Laicale. La supplica venne registrata a Napoli il 18 novembre 1776 alla regia Cappella Camera di S. Chiara e il successivo 9 dicembre 1776 il Re concesse il Regio Assenso.
|
Ascoli Satriano, visitando il borgo - © web design by Piero Pota ( www.ascolisatrianofg.it ) |