 Mons. Giovan Battista Pichierri è nato a
Sava, in provincia
di Taranto, il 12 febbraio 1943. Dopo aver compiuto gli studi nel Seminario
diocesano ed in quello regionale di Molfetta, è stato ordinato presbitero della
diocesi di Oria (Br) il 30 agosto 1967. Ha completato la sua formazione
teologica frequentando la Facoltà Ecumenica di Bari dove, nel 1970, ha
conseguito la Licenza in Teologia Ecumenica. Dal 1982, mons. Armando Franco, nominandolo Arciprete, gli
affida la cura pastorale della parrocchia della SS. Trinità in Manduria. Nel 1986, lo stesso mons. Franco lo chiama a collaborare in
maniera più diretta nella guida della diocesi, affidandogli l’incarico di
Vicario generale e di Moderatore della Curia vescovile. Il 21 dicembre 1990, Sua Santità Giovanni Paolo II° lo elegge
Vescovo della Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano. Fa il solenne ingresso nella diocesi il 17 marzo 1991. Il suo
ministero pastorale è intensamente segnato dalla pubblicazione di numerose
lettere pastorali: La parrocchia soggetto di educazione alla fede (1993); La
famiglia soggetto di evangelizzazione e di apostolato (1994); Una Chiesa povera
con i poveri (1995); La diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano verso il grande
giubileo del 2000 (1996); Il Cuore trafitto e lo Spirito (1997); Insieme verso
il Padre (1998). Avvia e porta a conclusione, fra il 1992 ed il 1999, la fase
diocesana del processo di beatificazione del Servo di Dio "Mons. Antonio
Palladino". Il 13 novembre 1999 è stato trasferito alla guida dell’arcidiocesi
di Trani-Barletta-Bisceglie, assumendo inoltre l’incarico di titolare della
chiesa di Nazareth. È stato Amministratore Apostolico della diocesi di
Cerignola-Ascoli Satriano sino al 15 luglio 2000. Morì a Trani il 26 Luglio
2017.

|